Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Dopo "l'estate di San Martino" tornano piogge e vento. Cambiamenti anche a Ragusa. Ecco le previsioni meteo

13 novembre 2025 alle ore 09:04
Dopo "l'estate di San Martino" tornano piogge e vento. Cambiamenti anche a Ragusa. Ecco le previsioni meteo

Dopo giorni di sole e temperature quasi primaverili, l’Estate di San Martino è arrivata al capolinea. L’anticiclone che ha dominato la scena meteo sull’Italia e sulla Sicilia sta cedendo il passo a una vasta area di bassa pressione in arrivo dall’Europa occidentale. Il risultato? Un fine settimana più instabile e dinamico, che segnerà la fine della parentesi di bel tempo e l’avvio di una fase più autunnale.

A livello nazionale, già da venerdì le prime nubi e piogge raggiungeranno il Nord Italia e parte del Centro, per poi estendersi tra sabato e domenica a gran parte della Penisola. Le regioni settentrionali faranno i conti con rovesci anche intensi, specie su Liguria, Lombardia e Toscana, mentre al Sud e sulle Isole il tempo resisterà ancora discreto, almeno fino a sabato. Ma la tregua durerà poco: dalla prossima settimana l’instabilità si farà strada anche verso il Meridione, con piogge più diffuse e un calo termico generalizzato.

In provincia di Ragusa il cambiamento sarà più graduale. Venerdì il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso, con temperature miti che toccheranno i 22 gradi lungo la costa e i 20 gradi nell’entroterra. I venti saranno deboli e il mare poco mosso, ideale per chi vuole ancora approfittare di qualche ora all’aperto.

Sabato, però, le nubi cominceranno a farsi più compatte e nel pomeriggio potranno comparire deboli piogge isolate tra Ragusa, Comiso e Vittoria. Le temperature rimarranno piacevoli, ma l’umidità inizierà a salire.

Domenica, invece, il cielo sarà coperto per gran parte della giornata, con possibili rovesci sparsi e venti in rinforzo da sud-ovest. Le massime scenderanno intorno ai 20 gradi e le minime si stabilizzeranno sui 13-14. Una situazione che anticipa una settimana più instabile, con piogge in arrivo anche sulla Sicilia e temperature in graduale calo.

Il peggioramento del weekend non sarà un episodio isolato. Le correnti umide e instabili che si muoveranno sull’Italia potrebbero infatti dare il via a una fase perturbata prolungata, con piogge più diffuse soprattutto al Centro-Sud e sui versanti tirrenici. A fine mese, secondo le prime tendenze, l’arrivo di correnti più fredde dal Nord Europa potrebbe segnare l’inizio di un clima più invernale, con un deciso abbassamento delle temperature anche in Sicilia.

© Riproduzione riservata