Uniti per la vita da un messaggio lasciato in una bottiglia: la favola incredibile di Simona e Samuel, oggi sposi a Ragusa. FOTO
Simona Buscema, 42 anni, di Comiso, si è sposata con Samuel Tasca a Ragusa.

Ha senso credere ancora nelle favole? Per molti di noi la risposta è no, eppure oggi, 25 settembre 2025, una fiaba moderna è diventata realtà. Nel pomeriggio, alla Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, Simona Buscema, 42 anni, di Comiso, e Samuel Tasca, 34 anni, di Mazzarrone, si sono promessi amore eterno. La loro storia non è soltanto un matrimonio: è l’intreccio perfetto di destino, mare e magia. E tutto è nato da un messaggio inserito in una bottiglia lanciata poi in mare.
Il messaggio che ha cambiato tutto
Aprile 2023. Il figlio di Simona, appena tre anni e mezzo, chiede alla madre di scrivere un biglietto speciale: “Vorrei augurare a chiunque trovi la mia bottiglia un po’ della mia gioia e della mia felicità”. Parole semplici, custodite in una bottiglia di vetro lanciata tra le onde con un numero di telefono in calce. Un augurio di speranza che sembrava destinato a perdersi.
Agosto 2023. Durante una vacanza a Marina di Ragusa, tradizione della sua famiglia, Samuel rientra da un tuffo a Punta Braccetto quando, insieme ai cugini, nota una bottiglia galleggiare. Dentro, il biglietto intatto. «Guardate la donna della bottiglia, potrebbe essere benissimo mia moglie, non trovate?» scherza, dopo aver salvato il numero e visto la foto di Simona.
Dal primo messaggio al grande sì
Un mese di conversazioni su Instagram, un incontro, un bacio, poi la convivenza a Marina di Ragusa, accanto al mare che li ha fatti incontrare. Un anno dopo, Samuel sorprende Simona: la proposta di matrimonio avviene proprio nel punto in cui aveva trovato la bottiglia.
Oggi, due anni dopo quel gioco del destino, la promessa davanti a Dio è diventata realtà, seguita da un ricevimento elegante a Villa Gerosa.
Una favola che continua
Uniti dal destino, dal mare e dalla volontà di quel piccolo angelo di trovare una persona speciale con cui condividere la loro felicità, oggi Samuel e Simona sono testimoni di un amore che lascia incantato chiunque ne sia a conoscenza e dal quale si sono lasciati travolgere come un’onda. Il loro è un amore che sa di magia e che ancora oggi li lascia spesso increduli di essere i protagonisti di una storia tanto singolare. A loro va l’augurio di una vita serena, salda in un sentimento che ha saputo resistere anche ai momenti di tempesta.
Samuel, educatore ed esperto in comunicazione digitale, e Simona, impegnata in una cooperativa per l’accoglienza dei migranti, portano con sé una certezza: a volte le fiabe non appartengono solo ai libri. A volte le fiabe possono davvero diventare realtà.