5 Milioni di euro per l'emergenza randagismo in Sicilia: le somme ai Comuni di Ragusa - Quotidiano di Ragusa
Comiso riceverà 21.668,85 euro per l'emergenza randagismo.

Il Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, Onorevole Ignazio Abbate, annuncia l’emanazione del Decreto Assessoriale n. 5I del 22 ottobre 2025 a firma dell’Assessore della DC Andrea Messina, che approva il riparto di 5.000.000,00 di euro destinati ai comuni siciliani per far fronte all’emergenza randagismo, in attuazione della Legge Regionale n. 1/2025. La notizia arriva all’indomani della pubblicazione dei decreti attuativi che proiettano avanti la Sicilia rispetto a tante altre regioni nella lotta al randagismo e soprattutto nella gestione dei soggiorni degli animali nelle strutture convenzionate.
“Dopo la notizia data ieri che riguarda il benessere degli amici a 4 zampe – commenta l’esponente della DC – oggi finalmente si concretizza un importante stanziamento per alleggerire l’enorme peso finanziario che la gestione dell’ospitalità canina ha riversato sulle casse dei comuni. Questo fondo è stato ripartito in modo chiaro e trasparente, basandosi sulla spesa effettivamente sostenuta da ciascun comune nell’anno 2024 per il ricovero e la custodia della popolazione canina nei canili convenzionati. È un meccanismo che premia la serietà nella gestione del problema e fornisce un cruciale ristoro economico”. Il decreto stabilisce un riparto che vede l’assegnazione delle quote più consistenti ai comuni che hanno sostenuto le spese maggiori per l’ospitalità canina lo scorso anno.
Tra i riparti principali sull’Isola si evidenziano:
- Catania: il comune riceve la quota maggiore, pari a 399.305,12 euro, a fronte di una spesa attestata di oltre 1,3 milioni di euro nel 2024.
- Melilli: ottiene un finanziamento di 288.621,62 euro, riflettendo un notevole sforzo economico sostenuto nell’ultimo anno.
- Modica: con un contributo di 272.676,50 euro, si posiziona tra i primi comuni per entità delle risorse assegnate.
- Siracusa: riceve un importante sostegno di 269.006,12 euro.
- Caltanissetta: con una quota di 243.831,71 euro.
- Gela: Riceve 182.352,60 euro.
L’Onorevole Abbate sottolinea il significativo impatto del riparto sui comuni della Provincia di Ragusa, che in totale beneficeranno di un sollievo economico fondamentale: “La spesa totale sostenuta dai comuni della Provincia di Ragusa nel 2024 per l’ospitalità canina è stata di oltre 2.1 milioni di euro, a fronte della quale hanno ricevuto un riparto complessivo di oltre 620 mila euro.
Oltre al già citato caso di Modica, terzo comune in Sicilia, agli altri comuni vanno:
- 1. Ragusa: 110.038,02 euro
- 2. Vittoria: 95.071,59 euro.
- 3. Ispica con 41.109,42 euro
- 4. Comiso con 21.668,85 euro.
- 5. Acate 21.668,85
- 6. Chiaramonte Gulfi 41.109,42 euro
- 7. Giarratana 22.643,05 euro
- 8. Pozzallo 18.588,62 euro
- 9. Santa Croce Camerina € 20.409,68 euro
“Queste risorse, che derivano dai trasferimenti regionali per il 2025, sono vitali. Consentiranno ai comuni di coprire una parte significativa delle spese sostenute e, auspicabilmente, di reinvestire in misure di prevenzione del randagismo, come le campagne di sterilizzazione e microchippatura, che restano l’unica vera soluzione strutturale al problema”, conclude l’On. Abbate.



