Food Mama Fest a Scicli: dalla promozione agro alimentare alle locations di Montalbano - Quotidiano di Ragusa

Scicli – Food Mama Fest. Tutto il bello e il buono che c’è, è una manifestazione unica nel suo genere, che si svolge in sei comuni della provincia di Ragusa, dal 18 ottobre al al 30 di novembre. Protagonisti sono i Comuni di Comiso, Chiaramonte Gulfi, Scicli, Ispica, Vittoria e Modica. La differenza che c’è tra questo tipo di manifestazione e altre, è che a far da padroni sulla scena sono i prodotti agro alimentari tipici della terra Iblea, presentati a una platea particolare sotto forma di piatti gourmet realizzati da cuochi d’eccellenza e da “mamme” che presentano ricette “casalinghe”, semplici e sane come il cibo di una volta.
Un mix pensato proprio per mettere in risalto le tradizioni culinarie del sud est della Sicilia. Ma la kermesse agro alimentare comprende anche un altro aspetto che si coniuga alla cucina: la proposta turistico culturale, attraverso l’utilizzo di location di rilievo, quali palazzi antichi, siti di rilevanza storica, ad esempio a Comiso dove l’appuntamento del 18 e 19 ottobre è stato realizzato presso l’ex mercato casmeneo, oggi Fondazione Bufalino. L’obiettivo è anche quello di “destagionalizzare in un periodo che qui da noi è un prolungamento dell’estate – commenta Maria Rita Schembari Presidente del Libero Consorzio di Ragusa e cabina di regìa del food mama fest – significa dare la possibilità a chi verrà di ammirare le nostre bellezze e i nostri prodotti che rappresentano il meglio dell’enogastronomia. I veri protagonisti saranno ovviamente i prodotti DOP e DOGC che hanno ben meritato questi riconoscimenti. È chiaro che questa kermesse del gusto e della cultura è indirizzata maggiormente alle aziende del territorio, ai buyers. Come va da sé che questi incontri previsti nei sei comuni iblei sono l’inizio di un percorso che continuerà, coinvolgendo gli altri sei”.
Il Food Mama Fest è stato finanzianto dalla Regione Sicilia, in particolare dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, su patrocinio dell’onorevole Ignazio Abbate, ed è coordinato dalla CNA Provinciale che ha presentato il progetto e contributo fattivamente alla ricerca delle aziende, in particolar modo dal Presidente provinciale, Giampaolo Roccuzzo e dal segretario provinciale, Carmelo Caccamo.

Il prossimo appuntamento è previsto l’8 e il 9 novembre a Scicli, dove già dal pomeriggio di sabato si farà una full immersion dei palazzi antichi che caratterizzano la città. Palazzo Massari, palazzo Busacca, il convento Santa Maria della Croce, il palazzo Comunale set della fiction “il Commissario Montalbano”. Il tutto, tra degustazioni, chef stellati e “mamme” che preparano cibi tradizionali.



