Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

L’Asp di Ragusa attiva il nuovo Servizio Multidisciplinare di Riabilitazione Fono-Neuro-Audio-Vestibolare

5 settembre 2025 alle ore 09:12
Cosa c'entra Comiso

A Comiso, l’Asp di Ragusa ha attivato il nuovo Servizio Multidisciplinare di Riabilitazione Fono-Neuro-Audio-Vestibolare presso l’ospedale “Regina Margherita”.

L’Asp di Ragusa attiva il nuovo Servizio Multidisciplinare di Riabilitazione Fono-Neuro-Audio-Vestibolare

RAGUSA – L’Asp di Ragusa rafforza la propria offerta riabilitativa specialistica con l’attivazione, a partire dal 10 settembre, del nuovo Servizio Multidisciplinare di Riabilitazione Fono-Neuro-Audio-Vestibolare presso l’ospedale “Regina Margherita” di Comiso. Il servizio si articola in un ambulatorio specialistico di Deglutologia, Vocologia e Vestibologia, inserito nell’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa. Si occuperà di pazienti con disturbi che incidono fortemente sulla qualità della vita, come i problemi di equilibrio e vertigini legati al sistema vestibolare, le alterazioni della voce, o la disfagia, cioè la difficoltà a deglutire il cibo. Quest’ultima, frequente soprattutto negli anziani o in chi ha subito traumi, interventi chirurgici o soffre di patologie neurologiche, se trascurata può determinare conseguenze gravi come malnutrizione, disidratazione e infezioni respiratorie.

«Con questo nuovo servizio – dice il Direttore generale dell’Asp Giuseppe Drago – rafforziamo il nostro impegno nei percorsi di cura specialistici e continuativi, integrando le competenze necessarie alla riabilitazione». «Si tratta di un modello ancora poco diffuso in Sicilia – aggiunge il Direttore sanitario Sara Lanza – che consente un approccio centrato sulla persona, fondamentale soprattutto nei casi cronici e invalidanti». La presa in carico del paziente prevede una valutazione funzionale iniziale, la definizione di un progetto individuale, sedute mirate, monitoraggio costante e verifiche periodiche. Il percorso coinvolge un’équipe multidisciplinare composta da otorinolaringoiatra, fisiatra, neurologo, logopedista, audiologo, dietista, gastroenterologo, radiologo, anestesista e personale infermieristico. L’Asp prevede, successivamente, l’attivazione di un altro ambulatorio all’ospedale “Maggiore” di Modica.