Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Dinosauri al Museo: il 30 novembre a Comiso il più grande tirannosauride esposto in Italia

26 novembre 2025 alle ore 07:54
Cosa c'entra Comiso

Il 30 novembre verrà inaugurata al Museo Civico di Storia Naturale di Comiso la mostra “Dinosauri al Museo”, con un imponente scheletro di Tarbosauro.

Dinosauri al Museo: il 30 novembre a Comiso il più grande tirannosauride esposto in Italia

Un viaggio mozzafiato nel tempo, tra creature colossali e testimonianze uniche dell’evoluzione. Domenica 30 novembre, alle 10.30, verrà inaugurata al Museo Civico di Storia Naturale di Comiso la grande mostra “Dinosauri al Museo”, un evento che promette di richiamare appassionati, famiglie e studiosi da tutto il Paese.

Un Tarbosauro di 8 metri: l’unico esposto in Italia

Il protagonista assoluto dell’esposizione sarà un imponente scheletro di Tarbosauro (Tarbosaurus bataar) lungo circa 8 metri, considerato il più grande tirannosauride mai esposto in Italia. Un esemplare rarissimo, destinato a diventare uno dei punti di forza del museo.

Accanto al gigante asiatico, i visitatori potranno ammirare alcuni dei reperti paleontologici più affascinanti del Mesozoico e non solo.

Fossili straordinari: dallo Pterosauro alle tartarughe giganti

La mostra offrirà una selezione di reperti di rilevanza internazionale, tra cui: uno Pterosauro “Anhanguera santanae” con apertura alare di 4 metri, tra i più spettacolari rettili volanti della preistoria. Un Notosauro del Triassico lungo circa 2 metri, testimonianza dei primi rettili marini. “Ciro” (Scipionyx samniticus), il primo dinosauro scoperto in Italia, celebre per l’eccezionale stato di conservazione dei tessuti molli. La più grande tartaruga marina cretacica conservata in Europa, appartenente alla specie Alienochelys selloumi, con un carapace di circa 4 metri.

Una collezione unica che trasformerà il museo nel più grande palcoscenico del Meridione dedicato alla paleontologia.

Visita guidata speciale il 30 novembre

Alle 12.00, subito dopo il taglio del nastro, sarà possibile partecipare alla visita guidata dinamica “I grandi dominatori del Mesozoico: alla scoperta dei fossili e del nostro passato”, pensata per esplorare la mostra con un approccio coinvolgente e divulgativo.