Il Food Mama Festival si conclude a Modica il 29 e il 30 novembre - Quotidiano di Ragusa
Il festival dei sapori della terra iblea è approdato anche a Comiso, oltre che in altri comuni della provincia di Ragusa.

Modica – Si conclude la lunga kermesse del Food Mama Fest che ha visto il coinvolgimento di sei comuni della provincia di Ragusa, dal 18 ottobre al 30 di novembre. Il festival dei sapori della terra iblea è infatti approdato a Comiso, Chiaramonte, Scicli, Ispica, Vittoria e Modica come ultima tappa. La manifestazione finanziata dall’assessorato regionale all’agricoltura, quindi dall’Onorevole Ignazio Abbate, è stata coordinata dal Libero Consorzio di Ragusa e dalla presidente Maria Rita Schembari, e organizzata dalla CNA di Ragusa in collaborazione con Sun Hub e con un contributo della Camera di Commercio. Sono stati molteplici gli attori protagonisti di questo unicum in provincia poiché i vari appuntamenti nei sei comuni sono stati il risultato di una sinergia tra enti e imprese del territorio. Il Food nella sua variegata composizione ha avuto come punto di partenza ideale, quello di andare alla riscoperta di sapori e odori legati alla nostra tradizione gastronomica perfettamente incarnata dai prodotti tipici locali.
Quasi una ricerca del tempo perduto attraverso il ricordo di cibi genuini e di tempi antichi, di Proustiana memoria. E qui, sono entrate in gioco le “mamme”. Le donne che hanno ripreso antiche ricette riproposte poi da chef stellati che hanno fatto da cornice raffinata a tutti gli appuntamenti di show cooking della kermess. Buyers e giornalisti di settore hanno dunque incontrato le aziende che hanno messo in mostra i loro prodotti, proprio per esternalizzare tutto il “il bello e il buono che c’è”. Anche le location selezionate sono state il teatro della manifestazione: palazzi antichi, saloni e chiostri presenti nei vari comuni, hanno coniugato perfettamente bene la promozione del territorio e quella turistico/culturale. Grande coinvolgimento anche dei consorzi presenti in provincia di Ragusa, quali il Consorzio di Chiaramonte, l’enoteca Regionale di Sicilia, il Consorzio del Cerasuolo di Vittoria e il Consorzio Olio DOP Montiblei, e di molteplici aziende agroalimentari, pasticcere e di panificazione, tutte legate a CNA che ha espresso il massimo impegno per la buona riuscita del Food Mama Fest. Anche la parte artististica e narrativa ha avuto un suo spazio, comune per comune, grazie alla capacità “ciceroniana” di Simona Celi, direttore artistico di tutto l’evento.
Sabato 29 e domenica 30 novembre, ci sarà l’ultima tappa a Modica dove, anche in questo caso, saranno messi a disposizione location d’eccellenza. Si comincia sabato, al PALAZZO DEI MERCEDARI e l’ inaugurazione della tappa di Modica. Saranno presenti autorità, istituzioni e stampa. CNA presenterà i consorzi, e le aziende. Un bicchiere di spumante SIC metodo classico offerto da Cantina Giasira sarà l’occasione per brindare al successo del progetto, al lavoro di tutti e al futuro. Si continuerà con la PASSEGGIATA TRA I VICOLI DI MODICA e con la visita a PALAZZO GRIMALDI dove si terranno gli show cooking dal tema: cuochi e mamme, il dolce e il salato nella tradizione . Ancora alle 18 gli ospiti si sposteranno alla BIBLIOTECA COMUNALE per le storie da ascoltare e da gustare: la libreria si apre a nuove esperienze. La visita guidata sarà a cura di Giovanni Cannizzaro e Le conserve di Nonna Tina sarà l’azienda che proporrà una degustazione, e per sapere come sarà il prossimo anno, sarà presentato il libro Simon e the stars con l’astrologo Simon, a cura di Piera Ficili e Libreria Mondadori. Altra tappa del sabato, sarà la SOCIETA’ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO– Dal seme alla tavola con PANIFICIO FRATANTONIO per la degustazione di pane, Il pane nelle antiche preparazioni delle mamme, la preparazione del pane a pasta dura. Lezione di pane a cura delle mamme.
Il 29 novembre, si concluderà a PALAZZO DEI MERCEDARI dove Il Sindaco, Dott.ssa Maria Monisteri, racconta la storia del il palazzo dei Mercedari e con la cena riservata ai buyers, a cura dello chef Lorenzo Ruta. Domenica 30 invece, le location saranno : FOYER TETARO GARIBALDI con Il gelato artigianale come nella ricetta antica. Degustazione a cura di Matteo Barone di Gusto unico. La BIBLIOTECA COMUNALE– Storie da ascoltare e da gustare: la libreria si apre a nuove esperienze. Visita guidata a cura di Giovanni Cannizzaro. Le conserve di Nonna Tina sarà l’azienda che proporrà una degustazione. Piera Ficili per Libreria Mondadori presenterà il libro “Il Natale a Modica, tra memoria, gusto e tradizioni” di Michele Sammito, e per concludere PALAZZO DEI MERCEDARI con l’idea del pranzo della domenica Show cooking con Lorenzo Ruta e sua mamma.



