Aeroporto Comiso in coma: 66,8% di movimenti e 73,8% di passeggeri in meno causa covid

Nell’anno della pandemia e della parziale chiusura al traffico aereo l’aeroporto di Comiso ha registrato un calo del 66,8% di movimenti (772 in tutto) e del 73,8% di passeggeri (92.459). I dati sono contenuti nel rapporto annuale dell’Enac sui dati del traffico aereo nel 2020 in relazione a quelli dell’anno precedente. Il dato di Comiso, pur pesante, rientra, tuttavia, nella media nazionale visto che l’Enac ha registrato un decremento di traffico del 72,5%.
Il traffico – evidenzia una nota – è stato fortemente condizionato dalla crisi innescata dal covid che ne ha causato una forte contrazione. «Una diminuzione media del -72,5% con punte di oltre il -90% in alcuni momenti dell’anno – commenta il direttore generale Alessio Quaranta – è un fenomeno mai registrato nell’aviazione civile moderna che, al contrario, ha avuto una crescita più o meno costante nel tempo».
L’analisi più generale ha preso in esame 45 aeroporti italiani e conferma che l’aeroporto di Roma Fiumicino resta al primo posto per numero di passeggeri, seguito da Milano Malpensa, poi Bergamo e Catania. Fontanarossa ha avuto un calo del 64,1% di passeggeri e tra i primi 5 aeroporti italiani è quello che ha accusato il minor calo in termini percentuali. La lieve ripresa del traffico aereo con l’avvio della primavera e la spinta che si attende dalla stagione estiva, ma soprattutto da misure meno stringenti a causa della pandemia, obbliga le società di gestione a programmare per recuperare il terreno perduto. Al momento su Comiso opera solo Alitalia con i suoi voli in continuità territoriale nei fine settimana ma da maggio Ryanair ha annunciato la ripresa dell’operatività dal Pio La Torre.
Sono infatti già prenotabili i voli per Bruxelles-Charleroi, Milano-Malpensa, Pisa e Francoforte-Hahn. Le tratte, bi-settimanali, erano state sospese a seguito dei tagli che il vettore irlandese aveva operato a gennaio sul proprio network a causa della pandemia. A queste tratte vanno aggiunte i due nuovi collegamenti per Firenze e Forlì della compagnia aerea Ego Airways che partiranno a giugno. Questo lo scenario della stagione estiva, pandemia permettendo, ma per quanto riguarda Ryanair c’è da rilevare che la low cost irlandese, a fronte dei nuovi voli operati da Catania, Palermo e Trapani con un investimento notevole non ha ritenuto di includere anche Comiso, così come EasyJet che aveva annunciato una presenza nella scalo ibleo con collegamento per Milano e Berlino ma, almeno per il momento, è rimasta in silenzio.