Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Scicli, la LAV in azione: 120 sterilizzazioni e 55 microchippature contro il randagismo

27 ottobre 2025 alle ore 07:48
Cosa c'entra Comiso

Il Canile Rifugio degli Iblei è convenzionato con Comiso.

Scicli, la LAV in azione: 120 sterilizzazioni e 55 microchippature contro il randagismo

Scicli, la LAV in azione: 120 sterilizzazioni e 55 microchippature contro il randagismo

Due le ambulanze della Lav che hanno operato nello scorso fine settimana a Scicli. Il personale del presidio veterinario mobile, insediato nella sede del Servizio di protezione civile – COM di contrada Zagarone, ha effettuato 120 sterilizzazioni a 89 gatti e 31 cani di animali di famiglie in condizione di difficoltà economica e 55 microchippature di 52 cani e 3 gatti. Animali che, muovendosi sul territorio anche al di fuori delle mura domestiche, possono accoppiarsi con altri animali vaganti, dando vita a cucciolate che o finiscono per essere abbandonate, aumentando il numero dei randagi, o vengono rinchiuse in canili già sovraffollati. 

Lo SterilizzaTour 2025 sta interessando l’intera isola di Sicilia.

In questa Regione la presenza di cani nei canili non sembra diminuire, rispetto invece a quello che sta accadendo in altre parti della penisola, secondo i dati del Dossier sul Randagismo di LAV.

“Abbiamo ritenuto importante tornare in Sicilia, dove la situazione del randagismo è spesso drammatica – dichiara Alessandra Ferrari, Responsabile Area Animali Familiari LAV – si tratta di un randagismo alimentato anche dalle mancate sterilizzazioni di cani e gatti che vivono tra le mura domestiche e l’esterno. Sterilizzazioni che, in molti casi, non vengono effettuate a causa di disagio economico e fragilità sociali. Ecco perché questa iniziativa si pone come obiettivo quello di garantire a questi animali il diritto alla cura e di prevenire così abbandoni e randagismo”.

Per incentivare le adozioni e l’uscita dei cani dai canili, è stato coinvolto nello SterilizzaTour il Canile Rifugio degli Iblei di Chiaramonte Gulfi gestito dalla Cooperativa Achille Birotto.

Il canile ospita circa 120 cani in 60 box ed è convenzionato con 6 Comuni iblei, Ragusa, Comiso, Ispica, Chiaramonte, Scicli e Giarratana. La provenienza dei cani in entrata è al 90 per cento da recuperi sul territorio e i numeri delle adozioni sono bassi. La maggior parte delle adozioni avviene attraverso il trasferimento dei cani in rifugi del Nord Italia, quasi a zero il numero di adozioni sul territorio, soprattutto di cani adulti. Mediapartner della tappa dello SterilizzaTour 2025 a Scicli e della giornata al Canile Rifugio degli Iblei di Chiaromonte Gulfi in provincia di Ragusa è stata Diecimedia, una piattaforma di comunicazione crossmediale nata nel 2024 con l’ambizione di dar voce alla Sicilia e ai Siciliani.