Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Comiso: 122 mila euro per ampliare la videosorveglianza urbana

8 luglio 2025 alle ore 10:22
Cosa c'entra Comiso

Il Comune di Comiso ha ricevuto un finanziamento di 122 mila euro per potenziare il sistema di videosorveglianza cittadina.

Comiso: 122 mila euro per ampliare la videosorveglianza urbana

Il Comune di Comiso ha a disposizione un finanziamento di 122 mila euro per potenziare il sistema di videosorveglianza cittadina, nell’ambito del progetto denominato “Comiso Vigile”. A comunicare la notizia è stato l’assessore ai servizi tecnici e tecnologici, Giovanni Assenza.

“Il sistema di videosorveglianza sul territorio sarà implementato e rafforzato – ha dichiarato l’assessore  grazie a un piano di investimenti ministeriale, che utilizza fondi di rotazione e di sviluppo e coesione destinati alla sicurezza e alla riqualificazione urbana. L’Amministrazione Comunale considera strategica l’adesione a questa iniziativa, che permette di accedere a finanziamenti importanti per la sicurezza urbana, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei cittadini e la tutela del territorio”.

Assenza ha sottolineato come la necessità di sistemi di videosorveglianza sia divenuta imprescindibile: “Oggi ogni Comune è purtroppo costretto a ricorrere a questi strumenti a causa del diffondersi di comportamenti non conformi, spesso incivili, da parte di chi decide di non rispettare alcun codice di civile convivenza, o peggio, di infrangere apertamente le regole”.

“Assistiamo quasi quotidianamente – ha proseguito l’assessore – a episodi inqualificabili che gravano sulla parte sana della nostra comunità, che rappresenta la maggioranza dei cittadini. Questi ultimi hanno il diritto di ricevere maggiore tutela, così come noi abbiamo il dovere di mettere in campo tutti gli strumenti utili a limitare tali fenomeni”.

Tuttavia, Assenza ha precisato che il potenziamento della videosorveglianza “non è la soluzione a tutti i problemi”, soprattutto considerando l’estensione del territorio comunale, ma rappresenta “un supporto importante e un deterrente forte per chi intende continuare a violare le regole indisturbato, integrando l’azione quotidiana delle forze dell’ordine che operano con impegno sul territorio”.