Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Pedalino festeggia la Madonna del Rosario con atto di affidamento

16 settembre 2025 alle ore 07:33
Cosa c'entra Comiso

A Comiso, nella frazione di Pedalino, si sono concluse le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario.

Pedalino festeggia la Madonna del Rosario con atto di affidamento

Si sono concluse domenica le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario, patrona della frazione di Pedalino, a Comiso. Tra i momenti più intensi dell’intera festa religiosa, l’atto di affidamento della comunità alla Vergine, avvenuto durante la giornata conclusiva, in coincidenza con il 37° anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale.

La solenne messa vespertina, presieduta dal vicario generale della diocesi di Ragusa, mons. Sebastiano Roberto Asta, ha radunato i fedeli per un momento di forte spiritualità. Al termine della celebrazione, il simulacro della Madonna del Rosario è stato portato in processione lungo le vie principali della frazione, accompagnato dalla partecipazione dei consiglieri comunali Gaetano Scollo e Giovanni Incardona. Una tappa particolarmente suggestiva è stata quella in via Loira, arricchita da uno spettacolo di fuochi d’artificio che ha illuminato la serata.

Il culmine spirituale è stato l’atto di affidamento a Maria, recitato dal parroco mons. Salvatore Burrafato, che ha invocato la protezione della Madonna per tutta la comunità di Pedalino. Nelle parole pronunciate, il riferimento ai bambini, ai giovani, alle famiglie, agli anziani e ai malati, con l’invito a trovare nel Rosario un segno di speranza e di presenza costante nella vita quotidiana.

La festa non si è limitata ai momenti religiosi. In piazza Gramsci, infatti, il cartellone civile ha proposto la rappresentazione teatrale Fiat Voluntas Dei, messa in scena dalla compagnia comisana “Il Teatro del Pero”, che ha riscosso apprezzamenti tra il pubblico.

In vista della solennità liturgica della Madonna del Rosario, il programma prevede ancora un percorso di preparazione spirituale: dall’1 al 6 ottobre si svolgeranno incontri e celebrazioni in chiesa, che accompagneranno i fedeli fino al giorno della festa patronale.