Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Comiso, assemblea cittadina sul Piano Urbanistico Generale. Buona la prima! - Quotidiano di Ragusa

22 settembre 2025 alle ore 09:11
Cosa c'entra Comiso

A Comiso, si è tenuta la prima assemblea cittadina per la redazione del nuovo PUG (piano urbanistico generale).

Comiso, assemblea cittadina sul Piano Urbanistico Generale. Buona la prima! - Quotidiano di Ragusa

Comiso – Il 19 settembre, presso l’Auditorium Carlo Pace a Comiso, si è tenuta la prima assemblea cittadina di coinvolgimento e ascolto sulla redazione del nuovo PUG (piano urbanistico generale), che ha visto la presenza di numerosi tecnici, esperti, rappresentanti di categoria e cittadini che nutrono legittimi interessi nel nuovo strumento urbanistico che, per legge, si sostituisce al vecchio piano regolatore generale.

“ Il PUG è qualcosa di più profondo ai vecchi piani regolatori – afferma Di Trapani – .Non si tratta di dettare le regole urbanistiche per apporre i necessari vincoli entro cui saranno edificate opere pubbliche o costruzioni di edilizia privata, ma di avere una visione armonica della nostra città che non si limita alle norme urbanistiche se pur importanti. Bisognerà dunque – ancora l’assessore – capire quali siano i limiti del nostro territorio per poterne fare virtù”.

A tal proposito, sono stati interventi fondamentali quelli del dott. Pietro Spadaro, geologo, e del dott. Rosario Di Geronimo, agronomo, che hanno descritto minuziosamente le caratteristiche morfo geologiche del nostro territorio, evidenziando quali possano essere i rischi idrogeologici e i rischi sismici, sopratutto alla luce dei cambiamenti climatici degli ultimi anni, fattore questo da non sottovalutare in una visiona di città sicura. “Il PUG – continua l’assessore Di Trapani – è lo strumento che entra a pieno in quello che è, ad esempio, il recupero del centro storico che va rivisto alla luce delle diverse traformazioni socio economiche che necessitano di una forte presa di coscienza per una politica di rilancio. Parliamo di una migliore distribuzione su tutta la città delle attività commerciali, delle varie tipologie anche quelle di nuova affermazione, con una nuova tutela dei luoghi caratterizzanti la nostra città, ma sopratutto crediamo alla capacità di mettere in atto degli strumenti che consentano di recuperare anche piccole ma diffuse aree di parcheggio, essendo questo uno dei grandi limiti per una future residenzialità dei centri storici.

Saranno sfide difficili e complesse da affrontare, la politica oggi non può non pensare a tutta un’area di tutela ambientale, dai rischi idrogeologici a quelli sismici che ci impegnerà a garantire un livello di sicurezza sempre maggiore per il nostro territorio, evitando di esporlo a criticità eccessive, quindi mitigando lo sviluppo future con la sicurezza”. Puntuale e dettagliato l’intervento dell’Ing. Maurizio Erbicella, progettista del PUG che, nella sua presentazione che ha acceso l’interesse dei partecipanti, ha invocato più volte il “genius loci” che, nell’architettura urbanistica ha un significato preciso, quello cioè di guidare la progettazione per creare spazi che non solo funzionino ma che risuonino con l’ambiente circostante e le sue specificità culturali e naturali. “La politica – afferma ancora Di Trapani – ha necessità di ripartire dalla propria base, dalla propria città, da coloro i quali conoscono anche gli angoli più reconditi che possano quindi esprimere dei concetti anche semplici che possano ancorarci al rispetto della nostra identità che è uno dei princìpi informatori dello strumento che vogliamo comporre, redigere e consegnare ai cittadini comisani e non solo poiché lo sviluppo e la fruizione di una città contribuisce a tutto il territorio ibleo che va preservato sotto gli stessi princìpi.

Ci terrei – conclude Dante Di Trapani – a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo primo incontro al quale ne seguiranno altri già calendarizzati, gli ordini professionali, le tante associazioni di cui hanno presenziato alcuni rappresentanti, i relatori altamente qualificati, tutti i consiglieri intervenuti, sia di maggioranza, sia d’opposizione perché lo sviluppo di una città non è di destra o di sinistra, ma dei cittadini stessi che la vivono, per cui vanno ringraziati per il clima completamente costruttivo che si è creato, e nel solco del quale credo potremo sviluppare un buon lavoro quanto più sereno possibile, con l’aiuto di tutti”.