Comiso News Logo

Cronaca

Carnevale a Chiaramonte: tutte le novità, coinvolte nella realizzazione e sfilata dei carri 500 persone. FOTO

Giornale Ibleo Icona orologio circa 6 anni fa
Carnevale a Chiaramonte: tutte le novità, coinvolte nella realizzazione e sfilata dei carri 500 persone. FOTO

E’ stato presentato stamani in conferenza stampa a Chiaramonte Gulfi il programma dettagliato del Carnevale 2019. Le novità certamente non mancano e il programma è stato pensato in modo da coinvolgere quanti più spettatori possibilI. Presenze record da parte dei ragazzi che animeranno la sfilata dei carri allegorici: fra ragazzi in maschera e personale addetto al funzionamento dei carri, si contano circa 500 persone coinvolte. La massiccia partecipazione, ci viene spiegato in conferenza, è dovuto anche al fatto che non è stata pagata, quest’anno, quota di iscrizione ai carri e, inoltre, l’amministrazione ha dato una quota (40 euro) per permettere la realizzazione del vestito a un team di sarte. Il sindaco, Sebastiano Gurrieri, ha dichiarato: “Riteniamo che il lavoro fatto dalle famiglie e dai ragazzi sia encomiabile, a loro va un sincero ringraziamento. Quest’anno, inoltre, abbiamo coinvolto anche i ragazzi della scuola media, visto che ricorrono i 200 anni dalla morte di Serafino Amabile Guastella. Realizzeremo, nel corso dell’anno, appuntamenti particolarmente importanti circa questa occasione”. Il carro dei ragazzi della scuola media s’intitola “La mascherata dei Gentiluomini”, con la direzione artistica di Carmelo Pizzo, il professor Giuseppe Busacca, il corpo docenti e la presidenza. Naturalmente, si tratta di un carro fuori concorso. L’assessore alla cultura, Cristina Terlato, ha parlato nel dettaglio delle novità: una di queste, riguarda la partecipazione dell’associazione ASD Fly Arcibessi che effettuerà un’esibizione di parapendio con i piloti in maschera, fumogeni, coriandoli e a altre sorprese. L’appuntamento con Fly Arcibessi è fissato a sabato 2 marzo alle 15.30 in contrada Petraro, nei pressi del Bar Pentagono. Prevista anche la sfilata delle mascherine a Villaggio Gulfi, sempre il sabato 2 marzo a partire dalle 16 e l’animazione domenica mattina 3 marzo per famiglie e bambini a cura dell’associazione Namastè. In occasione della salsiccia, lunedì 4 marzo, la serata sarà animata dalla discoteca nazionale di Radio RTL. Il vice sindaco Paolo Battaglia, ha parlato nello specifico della manifestazione, giunta alla 37esima edizione. Fra le novità, l’affidamento dell’incarico alla ditta macelleria e supermercato Puglisi di Piano dell’Acqua. Assenti, dunque, dopo molti anni di servizio, i ragazzi della scuola alberghiera. Ci è stato spiegato dal vice sindaco che il cambiamento è stato voluto: “Per dare la possibilità a tutti di partecipare”. Il costo del panino resta fissato a 3.50 e, parole testuali di Battaglia: “Puntiamo sulla qualità e quantità”. Si potrà scegliere fra il panino semplice con salsiccia, panino salsiccia e insalata, panino salsiccia e patatine e panino salsiccia e funghi. Nel prezzo del biglietto è compreso anche un bicchiere di vino. Non sarà possibile acquistare vino a parte. Inoltre, è stata effettuata una convenzione con due agenzie che effettueranno viaggi in autobus il giorno della sagra: la ditta La Terra effettuerà partenze da Ragusa e Modica con un biglietto di 8.50 euro comprensivo anche di panino. Altra ditta incaricata è la Denaro Viaggi di Vittoria che effettuerà partenze da Scicli, Scoglitti, Vittoria e Comiso: il costo del biglietto è 10 euro, comprensivo sempre di panino. LA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI Per quanto riguarda la sfilata dei carri allegorici, che si terrà domenica 3 marzo e martedì 5 marzo, è stato precisato in conferenza stampa che si cercherà di rispettare l’orario di partenza e di arrivo in piazza Duomo quanto più possibile (previsto alle ore 19.30). Sono tre i carri in concorso: “Una giostra di colori”, “Siamo in un mare di guai” e “Strano no strano”. IL PROGRAMMA Sabato 2 marzo Ore 16:00 – Villaggio Gulfi Sfilata delle Mascherine per le vie del Villaggio Gulfi, a seguire serata danzante all’interno del Palazzetto dello Sport a cura della Parrocchia San Nicola Ore 17:00 – Diretta Live su Radio Tele Locale, “Speciale Carnevale 2019”. Curiosità, Interviste e tanta musica seguendoci su Facebook e Instagram.

Domenica 3 marzo Ore 10:30 – Piazza Duomo Sfilata Bambini in Maschera e Animazione per i Bambini a cura dell’Associazione Namastè Ore 15:30 – Contrada Petraro (vicino Bar Pentagono) “Il Parapendio Vola in Maschera” a cura dell’ASD Fly Arcibessi: esibizione di parapendio con i piloti in maschera, con fumogeni, coriandoli e tante sorprese. Ore 16:00 – Corso Umberto Aspettando la Sfilata a cura di Street Band e Mascotte Ore 17:30 – Corso Kennedy Apertura Sfilata Carri Allegorici, con la partecipazione dell’Associazione Culturale “Un Sogno a cielo aperto”, con il Progetto “L’Antico Carnevale nel tempo e nell’arte di S. A. Guastella” dal titolo “La Mascherata dei Gentiluomini” a cura degli alunni della scuola media dell’Ist. Comprensivo S. A. Guastella con la direzione artistica di Carmelo Pizzo, Prof. Giovanni Busacca, il corpo docenti e la presidenza. Ore 18:00 – Piazza Duomo Animazione e Presentazione a cura di Giorgio Liuzzo e Radio Tele Locale Ore 21:00 Ingresso in piazza a cura del gruppo “Swing Dance”, ingresso e coreografie dei carri allegorici Ore 22:00 Gran ballo in maschera, direttamente dal KOALA MAXI, Dj Peppe Maugeri e Julio Vox Ore 00:30 Dj Set con Underscore & Mattia CabibboLunedi 4 Marzo Ore 19.00 XXXVII Sagra della salsiccia in Piazza Duomo, Dj Set Vincenzo B. da Radio Tele Locale e Giulio Digiacomo. Special Guest direttamente da RTL 102.5 Angelo Baiguini e DJ Set SAUTUFAU.

Martedi 5 Marzo Ore 16:00 – Corso Umberto Aspettando la Sfilata a cura di Street Band e Mascotte Ore 17:30 – Corso Kennedy Apertura Sfilata dei Carri Allegorici, con la partecipazione dell’Associazione Culturale “Un Sogno a cielo aperto”, con il Progetto “L’Antico Carnevale nel tempo e nell’arte di S. A. Guastella” dal titolo “La Mascherata dei Gentiluomini” a cura degli alunni della scuola media dell’Ist. Comprensivo S. A. Guastella con la direzione artistica di Carmelo Pizzo, Prof. Giovanni Busacca, il corpo docenti e la presidenza. Ore 18:30 – Piazza Duomo Animazione e Presentazione a cura di Giorgio Liuzzo e Radio Tele Locale Ore 21:00 – Ingresso in piazza a cura del gruppo “Swing Dance”, ingresso e coreografie dei carri allegorici Ore 22:00 – Premiazione dei carri allegorici Ore 22:30 – Gran ballo in maschera con Salvo & Mario Molè Ore 24:00 – Dj Set Titta e Ghetto-Ruum

Condividi subito l'articolo via:

Comiso News è un sito che raccoglie tutte le notizie presenti su Internet che riguardano la città di Comiso (RG) in tempo reale. Su Comiso News trovi anche tutti post sei social network, le foto e i video su Comiso. Tutto in tempo reale e su un solo sito.
Comiso News © v1.2.13