Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Giubileo dei Corpi Bandistici a Ragusa: musica, fede e tradizione nella cattedrale di San Giovanni Battista

24 novembre 2025 alle ore 09:27
Cosa c'entra Comiso

Tra le bande partecipanti al Giubileo dei Corpi Bandistici c'era anche quella proveniente da Comiso.

Giubileo dei Corpi Bandistici a Ragusa: musica, fede e tradizione nella cattedrale di San Giovanni Battista

La diocesi di Ragusa ha celebrato il Giubileo dei Corpi Bandistici, un evento che ha unito musica, fede e tradizione, valorizzando il ruolo culturale e spirituale delle bande nella vita della comunità.

L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Liturgico guidato da don Gino Alessi, parroco di Santi Apostoli, ha visto la partecipazione delle bande provenienti da Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Santa Croce Camerina, Giarratana e Acate. I gruppi musicali, partiti da diversi punti della città, hanno raggiunto il sagrato della Cattedrale di San Giovanni Battista, dove sono stati accolti da S. E. R. Giuseppe La Placa, vescovo della diocesi.

Santa Messa in Cattedrale e celebrazione comunitaria

La giornata è proseguita con la Santa Messa celebrata dal Vescovo La Placa nella cattedrale, momento centrale del Giubileo. La celebrazione ha sottolineato l’importanza della musica bandistica nella vita religiosa e civica del territorio, ricordando il contributo delle bande nel sostenere le festività liturgiche e la crescita culturale della comunità.

L’evento ha rappresentato un’occasione di incontro, condivisione e preghiera, consolidando il legame tra tradizione musicale e vita spirituale. La partecipazione di numerosi cittadini e appassionati ha reso la giornata un successo, confermando il ruolo dei corpi bandistici come veri custodi della cultura e della fede nella provincia iblea.

Foto: Salvo Bracchitta