Ragusa diventa luxury! Ecco il nuovo resort che cambierà tutto con 500 camere lusso. GUARDA LE FOTO
La vicinanza all’aeroporto di Comiso favorirà il nuovo resort e renderà la costa ragusana uno dei poli turistici più ambiti del Mediterraneo.

Ragusa diventa luxury! Ecco il nuovo resort che cambierà tutto con 500 camere lusso. GUARDA LE FOTO
RAGUSA – Il turismo ibleo è pronto a compiere un salto di qualità senza precedenti. Sulle ceneri dell’ex Club Med Kamarina, simbolo del turismo popolare degli anni Ottanta e Novanta, nascerà Costa Ragusa Borgo & Resort, un complesso cinque stelle lusso firmato Mangia’s Resorts, in partnership con il colosso Marriott International.
Un investimento da oltre 130 milioni di euro che, come ha spiegato il presidente e CEO Marcello Mangia, “vuole ridefinire l’ospitalità mediterranea, offrendo un’esperienza che unisce il patrimonio naturale e culturale del territorio a una nuova idea di benessere contemporaneo”.
Il progetto, realizzato in joint venture con il fondo Arrow Global, rappresenta una delle più grandi operazioni turistiche mai avviate nel sud-est siciliano. L’apertura ufficiale è prevista per l’estate 2026, ma già oggi è chiaro che il suo impatto sarà trasformativo per tutto il territorio ibleo.
Dall’ex Club Med al resort di lusso internazionale
Il nuovo Costa Ragusa Borgo & Resort sorgerà su 67 ettari di natura incontaminata lungo la costa di Kamarina, immerso tra ulivi secolari, spiagge di sabbia dorata e il patrimonio architettonico della Val di Noto, riconosciuto dall’UNESCO.
Il complesso sarà articolato in due anime complementari:
- Il Resort 5 stelle lusso, con 105 camere e suite, pensato per chi cerca un soggiorno esclusivo, esperienziale e raffinato.
- Il Borgo 5 stelle, con 434 residenze ispirate ai borghi marinari siciliani, ideale per famiglie cosmopolite e viaggiatori internazionali.
Entrambe le strutture condivideranno la filosofia Mangia’s: unire autenticità mediterranea e comfort contemporaneo, offrendo un modello di ospitalità che valorizza la Sicilia come destinazione di livello mondiale.
Un’esperienza totale: benessere, gastronomia e sostenibilità
La nuova struttura offrirà un concetto di vacanza immersiva: swim-up pool, spiagge private, luxury spa e ristoranti gourmet panoramici, dove la cucina locale sarà interpretata in chiave moderna.
Non mancheranno campi da tennis in terra rossa, aree polifunzionali e spazi open-air per il fitness e il relax, insieme a un centro congressi da 800 posti che farà di Costa Ragusa un hub strategico per il turismo business e gli eventi MICE nel Mediterraneo.
Grande attenzione anche alla sostenibilità e al legame con il territorio: dal biophilic design all’uso di energie rinnovabili, dai prodotti a km zero alla formazione del personale locale.
“È un progetto che nasce dalla nostra terra e guarda al futuro – spiega ancora Marcello Mangia – con l’ambizione di attrarre un pubblico internazionale, senza mai perdere quell’autenticità italiana che da oltre cinquant’anni rappresenta la firma Mangia’s”.
Ragusa diventa capitale del turismo mediterraneo di lusso
Per il territorio ibleo si tratta di una svolta epocale.
Il nuovo resort, oltre a riqualificare un’area simbolo del turismo siciliano, porterà nuove opportunità occupazionali, indotto economico e visibilità internazionale.
La vicinanza all’aeroporto di Comiso, la realizzazione della nuova autostrada Ragusa-Catania e la crescita dei collegamenti aerei faranno il resto, rendendo la costa ragusana uno dei poli turistici più ambiti del Mediterraneo.
Con Costa Ragusa Borgo & Resort, il turismo ibleo entra in una nuova era: quella del lusso sostenibile, dell’accoglienza autentica e dell’esperienza totale.
Un segnale forte di fiducia nel futuro della Sicilia, che da meta balneare familiare si prepara a diventare un brand globale dell’eccellenza mediterranea.
Un progetto da record: Ragusa capitale dell’ospitalità di lusso
L’apertura è prevista per l’estate 2026, ma già da mesi il cantiere è in piena attività. “Buone notizie per il comparto turistico ragusano e per l’economia dell’intero territorio” – aveva scritto lo scorso anno sui social il sindaco Peppe Cassì, annunciando l’avvio dei lavori.
“Tra meno di due anni riaprirà interamente ristrutturato un sito turistico di grande rilevanza: quello che per decenni è stato il Club Med Kamarina a ridosso del parco archeologico rinascerà come Mangia’s Resort. Accompagnato da Marcello Mangia, titolare del gruppo, ho visitato il cantiere dove decine di architetti, ingegneri e maestranze varie sono al lavoro già da settimane. Albergo e villaggio, immersi nel verde e a poche decine di metri dalla splendida spiaggia, saranno i due epicentri di un polo ricettivo del più alto livello che potrà accogliere più di mille turisti provenienti da tutto il mondo, con un indotto prezioso per la città e per l’intero territorio”.



