Madonna del Rosario a Ragusa, domenica c’è la processione con il simulacro
La processione sarà accompagnata dal corpo bandistico “R. Caravaglios” di Comiso.

Madonna del Rosario, arrivano le fasi clou della festa che si tiene nella chiesa dell’Ecce Homo, nel centro storico di Ragusa. Domani, alle 24, ci sarà “A Varicedda”, a cura dei bambini e dei ragazzi della parrocchia presso via Enrico Elia. La solenne processione con il simulacro della Vergine del Rosario, invece, è in programma per domenica alle 19 per le vie del quartiere: sarà accompagnata dal corpo bandistico “R. Caravaglios” di Comiso. L’uscita sarà caratterizzata dal giulivo omaggio alla Madonna con il grido osannante dei portatori, gli applausi dei fedeli, il lancio di volantini multicolori e il suono festoso delle campane. Alle 21 il rientro della processione all’insegna del “Sub tuum presidium”: il simulacro sarà portato a spalla dai devoti e ci sarà il lancio dei volantini. Previsto anche il devoto e commovente saluto di congedo alla Vergine Santissima in chiesa da parte dei fedeli.
La riposizione del simulacro della Vergine nella nicchia è, invece, programmato per il 31 ottobre alle 20. Le messe di domani sono programmate alle 9, alle 11 e alle 19. Domenica, invece, alle 9, alle 11 e alle 18. Per quanto riguarda le iniziative di intrattenimento domani sera, alle 20, “Pigghia e mangia”, degustazione di pane e salsiccia con del buon vino locale in piazza Solferino. Questa sera, alle 20, ci sarà la serata teatrale in piazza Solferino, con il gruppo Evergreen di Chiaramonte Gulfi che porterà in scena la commedia brillante in tre atti “Da cosa nasce cosa”. Domani alle 20, invece, la terza infiorata “Rosa Mistica”, in via Ecce Homo, visitabile sino alla sera del giorno successivo. Sempre domani sera, alle 21, l’appuntamento con la musica e il ballo con Peppe Cannizzo, sempre in piazza Solferino. Mentre domenica alle 21,30, ci sarà il concerto di Lorenzo Licitra e Peppe Arezzo. Da segnalare, altresì, domenica dalle 8,30 alle 12 il Risveglio mariano, con il comitato, il corpo bandistico e i ragazzi con la Varicedda che percorreranno le viuzze del quartiere per annunciare ai residenti il giorno di festa. Prevista l’esecuzione di gioiosi brani musicali e festevole folklore in strada. Ieri sera, intanto, in occasione del novenario, c’è stata la celebrazione della messa (nella foto Bracchitta) presieduta da don Andrea La Terra e da fra’ Luca Bonomo, rispettivamente parroco e vicario parrocchiale della parrocchia di San Giuseppe artigiano in Ragusa. A curare la comunicazione degli eventi inseriti nel programma la ditta Gali group trasporti & logistica di Ispica sempre molto attenta a porre in risalto iniziative religiose come questa che si mettono in luce per le proprie caratteristiche identitarie.