Uil: "Ragusa è prima per le imprese ma non ha infrastrutture"

"Unioncamere ha certificato la vitalità di Ragusa, della sua cultura del lavoro. Figuriamoci cosa sarebbe, se le potenzialità del territorio fossero esaltate da una rete di infrastrutture all'altezza della sfida". Lo affermano i segretari di Uil Sicilia, Luisella Lionti, regionale con delega su Ragusa, Giovanni D'Avola, sottolineando come"questi dati rappresentino un motivo in più per rivendicare investimenti, strumenti di sviluppo, non certo per cullarsi sugli allori". I due esponenti sindacali fanno, innanzitutto, riferimento alla "lunga, lunghissima, attesa di strade e autostrade che possano supportare davvero il diritto alla mobilità dei ragusani, quindi anche delle loro produzioni di assoluta eccellenza, e di quanti sempre più numerosi vogliono raggiungere questa provincia, tra le mete turistiche più desiderate".
"Facciamo innanzitutto riferimento - spiegano Lionti e D'Avola -al raddoppio della Catania-Ragusa che, al netto di polemiche politiche cui non riusciamo proprio ad appassionarci, procede soprattutto in alcuni lotti più lentamente di quanto vorremmo.Intanto, restiamo in attesa di poter festeggiare il completamento dell'autostrada. Non solo di qualche tratto" I due rappresentanti della Uil rilanciano l'appello a"nuove e concrete attenzioni per l'aeroporto di Comiso". "Recentemente, sulla base degli ottimi dati diffusi dallasocietà di gestione Sac sul movimento passeggeri nei voliAeroitalia da e per Comiso - ricordano - abbiamo sollecitato collegamenti giornalieri andata/ritorno con Milano e Roma che oggi mancano penalizzando lo scalo".



