Comiso News Logo
Pubblicità
Advertisement

Arretra ancora pericolosamente l’aeroporto di Comiso: pochi i passeggeri transitati in 9 mesi

4 novembre 2019 alle ore 13:30
Arretra ancora pericolosamente l’aeroporto di Comiso: pochi i passeggeri transitati in 9 mesi

Comiso arretra ancora. Dai dati di Assoaeroporti riguardanti i passeggeri transitati negli aeroporti italiani nei primi 9 mesi dell’anno lo scalo ibleo passa dalla 27ma alla 29ma posizione. Nell’analisi mese per mese a settembre il “Pio La Torre” non tocca neppure i 300 mila passeggeri perché sono stati 292.538 con un 15,1% in meno rispetto a settembre 2018. Ottobre è stato ancora peggio perché ha registrato appena 24.440 passeggeri. Lo stesso mese del 2018 ne registrò 34.106 con un calo netto dunque di oltre 9.660 passeggeri. E novembre si annuncia disastroso perché Comiso avrà appena 4 rotte: due nazionali Milano e Pisa (quest’ultima ridotta a bisettimanale con voli solo ogni Lunedì e Venerdì) e due internazionali (Francoforte Hahn e Bruxelles Charleroi). Considerati i costi fissi del mantenimento dello scalo, Vigili del fuoco, personale, sicurezza, servizi vari, Sac e Soaco, gestori dell’aeroporto, dovrebbero seriamente interrogarsi su cosa vogliono concretamente fare per un aeroporto che andando così le cose è destinato a chiudere. Né ci si può affidare alle future rotte sociali, anche perché la loro attivazione è tutta da vedere. Servono collegamenti certi ed investimenti mirati in tempi brevi a meno di volere mantenere Comiso come pista secondaria, in tutti i sensi, e solo di emergenza per Fontanarossa.

L’amministratore delegato di Sac Nico Torrisi, ha annunciato in questi giorni una liquidità di 50 milioni nelle casse della società ed un utile netto nei ricavi negli ultimi sei mesi del 12,25 per cento. Risultati encomiabili che si scontrano con l’assoluto immobilismo di Sac nei confronti di un aeroporto che ha acquisito e che può gestire a proprio piacimento grazie al 60 per cento di quote di maggioranza. Catania si avvia a festeggiare a dicembre i 10 milioni di passeggeri ma i dati di Assoaeroporti dicono che considerando i primi 9 mesi di quest’anno Fontanarossa si piazza al sesto posto della classifica nazionale scavalcata da Napoli che va oltre gli 8 milioni contro i 7.995 mila di Catania. Guadagna una posizione anche Palermo: da nono a ottavo con 5.457.935 passeggeri e un netto +6,5. In discesa netta i due “fratellini minori” siciliani: Trapani dal 25° al 27° (327.265 finora, -10% rispetto all’anno scorso) e Comiso ultimo al 29mo posto.