Comiso News Logo

Economia

Boom turisti: “volano” gli aeroporti siciliani, Comiso compreso con +44% rispetto al 2021

Corriere di Ragusa Icona orologio quasi 3 anni fa
Boom turisti: “volano” gli aeroporti siciliani, Comiso compreso con +44% rispetto al 2021

La Sicilia vola. Aeroporti pieni grazie alle compagnie che sono ritornate a volare sui 4 scali siciliani. Il primo fine settimana di giugno che apre tradizionalmente la stagione estiva fa registrare il boom con Catania che segna +10% di passeggeri in transito, Palermo il 5% e Comiso che recupera alla grande rispetto allo scorso anno ma anche rispetto al 2019. I passeggeri in transito dal Pio La Torre sono stati 36.971 a maggio, ovvero il 44% in più del 2021, quando erano stati solo 6.796. Un dato in significativa crescita anche rispetto al 2019, ovvero al periodo pre covid, con una crescita del 23%: nel mese di maggio di tre anni fa, infatti, i passeggeri erano stati 30.003. Luglio e Agosto promettono bene e rilanciano lo scalo ibleo che al momento offre otto rotte operate da Ryanair: la rotazione quotidiana su Roma Fiumicino, 5 rotazioni settimanali su Milano Malpensa, 3 rotazioni settimanali su Bergamo, Pisa, Bologna e Venezia e 2 rotazioni settimanali su Bari, oltre a quella estera su Charleroi con 3 voli settimanali. A questo si aggiunge la programmazione dei charter operati settimanalmente da Transavia su Parigi Orly e da Air France su Marsiglia e Lione. La Sicilia è attrattiva e lo conferma un sondaggio di un grande operatore turistico europeo che dice che Catania è la prima destinazione scelta dagli italiani e Palermo la quinta dietro Milano, Napoli e Bari. Bene anche Comiso e soprattutto Trapani che può contare su ben 20 rotte grazie ad una politica di espansione aggressiva da parte della società di gestione. Tutto questo movimento di transiti si traduce in flussi turistici, aumentati di quasi il 30% e destinati ad aumenatare se la Sicilia, le sue strutture alberghiere e ricettive in genere saranno rispondere al meglio alla forte domanda in atto.
IL BOOM DI TURISTI PER QUESTA CALDA ESTATE
Turismo di nuovo in crescita in Sicilia e l’estate si preannuncia ricca di visitatori anche in provincia di Ragusa. I dati sono positivi e il turismo siciliano, dopo 2 anni di sofferenza, cerca di recuperare gli 8 milioni di arrivi in meno nel 2021 rispetto al 2019, ed arrivare almeno ai 20 milioni di arrivi di 2 anni fa. La tendenza è positiva, come peraltro si può facilmente verificare anche solo a colpo d’occhio nelle mete turistiche più gettonate a cominciare dal sud est. Il distretto del barocco da Siracusa a Ibla, passando per Noto, Modica e Scicli, vede presenze in lento e costante aumento con le agenzie del Nord Italia che convogliano gruppi nelle città barocche. La conferma dei numeri è data poi dalla rilevazione dell’Osservatorio di Unioncamere Sicilia riferita al primo trimestre di quest’anno, che certifica che nei primi tre mesi del 2022 a livello regionale, nelle strutture ricettive siciliane, a fine 2021, sono stati registrati oltre 3 milioni di arrivi (+39,4% rispetto al 2020) e 9.595.683 presenze complessive, di cui circa 2,7 milioni straniere (pari al 27% del totale). «Il dato sulle presenze complessive – commenta Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia – segna una crescita di circa il 45% rispetto allo stesso periodo del 2020, quota che, nel caso degli stranieri, risulta superiore all’83%, mentre è più contenuta per il turismo interno (+34% le presenze degli italiani a fine 2021)». Anche le previsioni di traffico 2021 sui movimenti aerei e sul transito passeggeri rilevati nei principali aeroporti siciliani, Palermo e Catania, confermano i segnali di ripresa, con incrementi del 70% circa dei flussi turistici verso l’Isola. Bene anche Trapani e Comiso dove sono stati incrementati i voli. Il comparto vede crescere anche le assunzioni perché strutture ricettive e di ristorazione assumono e da luglio sono previste 94.990 assunzioni, di cui il 59% a tempo determinato e il 22% a tempo indeterminato. Di queste, 24.340 saranno nel settore turistico di alloggio e ristorazione (in particolare 17.440 fra cuochi, camerieri e altri servizi) e 15.710 nei servizi alla persona. Il problema che assilla quanti operano nel comparto è la difficoltà di reperire personale qualificato anche perché i giovani in particolare non sono attratti da lavori che richiedono lunghi turni, fatica e contratti stagionali.

Condividi subito l'articolo via:

Comiso News è un sito che raccoglie tutte le notizie presenti su Internet che riguardano la città di Comiso (RG) in tempo reale. Su Comiso News trovi anche tutti post sei social network, le foto e i video su Comiso. Tutto in tempo reale e su un solo sito.
Comiso News © v1.2.13